SPID Cos'è come funziona e come ottenere il Sistema Pubblico di Identità Digitale

In un'epoca in cui la digitalizzazione sta trasformando ogni ambito della nostra vita quotidiana, l'Italia ha introdotto il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), una soluzione che permette ai cittadini di accedere in modo sicuro ai servizi online della pubblica amministrazione e di altri enti convenzionati, senza bisogno di ricordare molteplici credenziali. A Roma, come in tutto il paese, lo SPID sta diventando sempre più fondamentale per gestire pratiche amministrative, sanitarie, fiscali e molto altro.

Cos'è lo SPID

Lo SPID è un sistema di accesso ai servizi online basato su un’identità digitale unica, che consente agli utenti di interagire con le amministrazioni pubbliche e altri enti in modo sicuro e senza necessità di dover utilizzare username e password differenti per ogni servizio. Con SPID, un cittadino può accedere a numerosi servizi, come:


  • Consultare la propria posizione fiscale
  • Richiedere il certificato di stato di famiglia
  • Accedere ai servizi della sanità (come prenotare visite mediche online)
  • Inviare dichiarazioni fiscali tramite l'Agenzia delle Entrate
  • Consultare il proprio fascicolo sanitario elettronico
  • Autorizzare pratiche edilizie e avvio di licenze commerciali (in caso di persona giuridica)

In pratica, SPID è la chiave digitale che permette di interagire in maniera rapida e sicura con le istituzioni e gli enti pubblici.

Come funziona lo SPID

Lo SPID si basa su tre livelli di sicurezza (autenticazione), che vanno dal livello base, adatto a chi accede a servizi meno sensibili, fino al livello più alto, che garantisce maggiore protezione per attività delicate come quelle bancarie o fiscali. Quando un utente desidera entrare in un servizio online che richiede l'uso dello SPID, deve fornire la propria identità digitale e completare una verifica di sicurezza, che può consistere in un codice inviato tramite SMS, una conferma tramite app o l'uso di un dispositivo di sicurezza aggiuntivo.

Come ottenere lo SPID a Roma

Ottenere lo SPID è un processo semplice che può essere fatto in pochi passaggi. Ecco cosa devi fare:

  1. Scegli un Identity Provider (IP): In Italia, ci sono diversi fornitori di identità digitali, che sono enti accreditati dal governo. Alcuni dei principali provider di SPID sono:
  • Poste Italiane
  • Aruba
  • Sielte
  • Namirial
  1. Registrazione e richiesta SPID: Una volta scelto il provider, devi registrarti sul loro portale e seguire la procedura per richiedere lo SPID. Solitamente, dovrai fornire alcuni dati personali come:
  • Nome e cognome
  • Codice fiscale
  • Documento d'identità
  • Indirizzo di residenza
  • Una foto del documento (nel caso di verifica online)

Alcuni provider permettono anche la registrazione online, altre richiedono un incontro di persona per la verifica dell'identità.

Procedura di attivazione SPID

  1. Verifica dell'identità: Se scegli di fare la registrazione online, ti verrà chiesto di caricare una foto del tuo documento d'identità e, in alcuni casi, un selfie per verificare la tua identità. Altri provider offrono la possibilità di recarsi in un ufficio fisico per effettuare questa verifica.
  2. Creazione delle credenziali: Una volta completata la procedura, ti verranno fornite le tue credenziali SPID, che includono il nome utente e la password, ma anche il codice di sicurezza per la doppia autenticazione.
  3. Accesso ai servizi con SPID: Dopo aver ottenuto le tue credenziali, puoi utilizzarle per accedere ai servizi online, sia a livello nazionale che regionale. A Roma, per esempio, puoi accedere ai servizi comunali, alle prenotazioni per la sanità e a tutti i portali della pubblica amministrazione.


Sei interessato a questo articolo e vuoi approfondire l'argomento?

Contattaci per chiedere maggiori informazioni e per fissare un appuntamento. I nostri esperti ti offriranno e ti guideranno nella ricerca della soluzione adatta alla tua impresa.

Cosa serve per ottenere lo SPID

Per poter richiedere il proprio SPID personale occorrono i seguenti requisiti:


  • Un documento di identità valido (carta d'identità, passaporto o patente di guida)


  • Codice fiscale


  • Un indirizzo di posta elettronica



  • Un numero di telefono cellulare per ricevere il codice di sicurezza (o un'app di autenticazione)


I vantaggi di avere lo SPID

Ma quali sono i vantaggi di avere uno SPID?


  • Sicurezza: L’accesso ai servizi online è protetto da un sistema di autenticazione a più fattori.


  • Comodità: Non c'è bisogno di ricordare molteplici password per ciascun servizio.


  • Accesso rapido e semplice: Con SPID, puoi velocemente accedere ai servizi senza dover fare file o passare da sportelli fisici.


  • Gratuito o a basso costo: La maggior parte dei provider offre il servizio gratuitamente o con un piccolo costo annuale.


Conclusioni

Lo SPID è una risorsa fondamentale per chi vive a Roma e in Italia, poiché permette di risparmiare tempo e snellire il rapporto con le amministrazioni pubbliche e i vari enti. Se non hai ancora attivato il tuo SPID, farlo è semplice, e i vantaggi sono decisamente numerosi!

Per questo lo Studio Tecnico Bastianelli si avvale di professionisti seri pronti ad aiutarti per avere il tuo SPID senza commettere errori.

Da sempre seguiamo e supportiamo i nostri Affiliati in tutte le fasi del raggiungimento dell’obiettivo.

Blog e informazioni

SCIA commerciale Roma
SCIA commerciale Roma
SCIA commerciale Roma

Richiedi informazioni