
Come Registrare un Marchio d'Impresa Guida Passo Dopo Passo
Con l’avvento dei social è sempre più importante differenziarsi dalla concorrenza, anche se si vende lo stesso prodotto o lo stesso servizio. Una cosa che permette tale differenziazione è il personal brand e quindi avere un logo o marchio di riconoscimento. Perciò registrare un marchio d'impresa è un passo fondamentale per proteggere il proprio brand e garantire l'esclusiva sull'uso del nome, logo o segno distintivo. Vediamo quali sono i passaggi necessari per effettuare la registrazione in modo corretto e ottenere la tutela legale desiderata.
Verifica della Disponibilità del Marchio
Prima di procedere con la registrazione, è essenziale verificare che il marchio non sia già stato registrato da un'altra azienda. Questo può essere fatto consultando la banca dati dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o, per una protezione internazionale, le banche dati dell’EUIPO (Unione Europea) e WIPO (mondiale).
Scelta della Tipologia di Marchio
Il secondo passaggio, sarà quello di predisporre il proprio marchio in base ad una serie di info e caratteristiche, di forme e colori.
Il marchio può essere:
- Denominativo (solo il nome);
- Figurativo (logo o disegno);
- Misto (nome + logo);
- Tridimensionale (forma di un prodotto o packaging);
- Sonoro (suono riconoscibile come identificativo del brand).
Definizione delle Classi Merceologiche
La registrazione di un marchio avviene secondo la Classificazione di Nizza, che suddivide i prodotti e servizi in 45 classi. È importante scegliere le classi appropriate per garantire una protezione adeguata (se si lavora nella ristorazione sarà opportuno segnalare il proprio marchio su quella classificazione così da tutelarsi).
Sei interessato a questo articolo e vuoi approfondire l'argomento?
Contattaci per chiedere maggiori informazioni e per fissare un appuntamento. I nostri esperti ti offriranno e ti guideranno nella ricerca della soluzione adatta alla tua impresa.
Presentazione della Domanda di Registrazione
La domanda può essere presentata:
- Online tramite il sito dell’UIBM;
- Presso la Camera di Commercio competente;
- Tramite un consulente specializzato.
La domanda deve contenere:
- I dati del richiedente;
- La rappresentazione del marchio;
- L’elenco delle classi merceologiche;
- Il pagamento delle tasse di registrazione.
- Marca da bollo da 48,00€
Esame Formale e Pubblicazione
Una volta presentata la domanda l’UIBM esamina la domanda per verificare la correttezza formale e la conformità alle norme vigenti.
Se non ci sono errori, il marchio viene pubblicato nel Bollettino Ufficiale dei Marchi per un periodo in cui terzi possono presentare opposizioni.
Se non ci sono opposizioni o queste vengono respinte, l’UIBM concede la registrazione del marchio, che diventa ufficialmente protetto.
Il marchio registrato è valido per 10 anni dalla data di deposito ed è rinnovabile indefinitamente.
Conclusioni
Registrare un marchio d'impresa è un investimento strategico che protegge il brand da utilizzi non autorizzati e conferisce un vantaggio competitivo. Seguire attentamente i passaggi sopra descritti permette di ottenere una tutela efficace e duratura nel tempo.
Per questo lo Studio Tecnico Bastianelli si avvale di professionisti seri pronti ad aiutarti a registrare il tuo marchio d’impresa senza commettere errori.
Da sempre seguiamo e supportiamo i nostri Affiliati in tutte le fasi del raggiungimento dell’obiettivo.
condividi Post:
Blog e informazioni
Con l’avvento dei social è sempre più importante differenziarsi dalla concorrenza, anche se si vende lo stesso prodotto o lo stesso servizio. Una cosa che p...
Nel panorama normativo italiano, il D.Lgs. n. 81/08, ha sempre rappresentato uno strumento centrale per la regolamentazione della protezione della salute dei la...
In un'epoca in cui la digitalizzazione sta trasformando ogni ambito della nostra vita quotidiana, l'Italia ha introdotto il Sistema Pubblico di Identità Digita...